La Regola del Sermig: realismo, speranza, amore

"SOGNO CHE FRA CENT'ANNI"
La Regola del Sermig è stata presentata l'8 maggio 2008 alla Fiera del Libro di Torino. Pubblichiamo qui il commento di mons. Pollano, che fin dall’inizio ha accompagnato e confermato il nascere della nostra comunità nella Chiesa.

Questa Regola del Sermig è offerta nel titolo come un "sogno". Ciò fa intendere i tre senti¬menti fondamentali che hanno guidato Ernesto Olivero nel tracciarla e poi proporla, diciamo pure audacemente, a quelli che lo seguono nel suo cammino di carità.

Il primo di essi è certo un sano realismo. Il mondo è com'è, ci proibisce ingenuità e illusione: è un mondo dove il male ha invaso cuori e strutture, raggelando ampiamente l'amore che dovrebbe unirci come uomini e donne d'una sola umanità. A fronte d'un mondo così, l'intenzione di creare pace e felicità dovunque può apparire appunto sogno a occhi aperti, chimera d'un uomo fuori dalla storia, che cerca scappatoie nell'immaginario, cercando di non vedere i fatti come sono; al contrario, Ernesto vuole vedere e guarda bene: proprio fissando i molti aspetti della tragedia umana progetta, e agisce.

La "gioia di rispondere sì" è quella di accettare con piena coscienza la sfida; e in effetti è anche il dinamismo interiore che nulla può fermare: quando il "sogno" diventa "dire sì" a Gesù Cristo per il mondo, si passa all'azione e si incide nella storia con profondissimi segni.

Per questo il secondo sentimento fondativo della Regola è una straordinaria speranza. In un tempo nel quale, e umanamente a ragione, il futuro sembra diventato minaccia e dunque tri¬stezza e inasprimento, le pagine di questo itinerario traboccano della convinzione che il futuro può sempre essere più forte di ogni passato, quanto al bene, perché Dio è il Dio che aggiunge grazia su grazia.

Speranza, futuro, giovani, impegno: realtà che si mescolano a formare un vortice di operosità creativa: è la forza inarrestabile del seme evangelico che sempre ricomincia a germogliare. Qui il "sogno" diventa voler possedere l'avvenire con la bontà e la forza di Dio, una conquista fatta a suo nome, senza tracce di gloria umana. Impresa questa che sarebbe impossibile senza il predominio esplicito e voluto dell'amore, la divina carità che tutto regge.

È proprio questo il terzo sentimento che impregna la Regola: quello che è anche il più riso¬lutivo, e assolutamente necessario. Delle molte espressioni forti e sorreggenti che la Regola porta, l'eccellente è quella fatta di due parole: "Amati, amiamo". C'è molta teologia in questa brevissima formula; soprattutto c'è il segreto dell'esistenza cristiana, l'essenza del Vangelo di Gesù. La percezione che l'amore impregna queste pagine è quella che resta dopo averle lette con cura. Ciò le rende non soltanto autentiche, ma attualissime, se noi siamo avviati, come ormai la Chiesa ci ripete, a realizzare una civiltà dell'amore.

Realismo, speranza, amore. Ma un elemento di pregio in più possiamo riscontrare nella Regola, che è la serietà della sua proposta di vita. Il primato di Gesù, la preghiera che vuol essere continua, la fraternità che diviene vita, non sono proposte a livello di esortazione e neppure come discorso convenzionale; esse lasciano trapelare un rigore morale di cui si è valutata la fatica, senza pie illusioni. Che si debba "morire a se stessi" è detto chiaro, e non con frasi di repertorio; che la coscienza debba essere veramente formata, e il cuore veramen¬te puro, e l'umiltà veramente praticata, pure.

La Regola descrive così un livello di vita cristiana vera, e proprio per questo esigente ma altrettanto entusiasmante; sotto questo profilo si iscrive a pieni titolo nella costellazione di quelle Regole che nel tempo della Chiesa hanno prodotto santità di vita. Il suo aspetto parti¬colarmente attraente sta nella ispirazione caritatevole che la anima e la nobilita.

Bisogna davvero augurarsi, come Ernesto scrive, che questo stile non cambi, e pregare perché lo Spirito lo sostenga. Questa è la sua forza interna, conservata la quale l'albero conti¬nuerà a dare i suoi frutti, per il sostegno spirituale e materiale di molti. Tale è la volontà di Dio che da questo progetto di vita traspare.

di Giuseppe Pollano

 

Vedi anche le riflessioni inedite di Mons. Giuseppe Pollano per la Fraternità del Sermig in Spiritualità

Ce site utilise des cookies. Si tu continues ta navigation tu consens à leur utilisation. Clique ici pour plus de détails

Ok