L’Orchestra Giovanile dell’Arsenale della Pace di Torino è nata nel 2000 come gruppo di giovani musicisti guidati da Mauro Tabasso, direttore artistico e direttore stabile dell’organico.
Oggi l’Orchestra (circa 90 elementi) unisce bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e meno giovani con la musica, e, attraverso di essa, è diventata una delle espressioni musicali più impattanti dell’Arsenale della Pace, lanciando con la sua attività il messaggio che ogni giorno l’Arsenale esprime al mondo. Attraverso il linguaggio musicale i giovani trovano valori, motivazioni, senso del vivere, superamento delle difficoltà e senso della convivenza, studiando, lavorando e divertendosi, condividendo un’esperienza ed un linguaggio comuni.
Caratteristiche peculiari ed originali dell’Orchestra sono la convivenza tra l’organico classico (archi, fiati, percussioni, arpa, pianoforte) e una nutrita sezione ritmica (spesso anche etnica - chitarre, basso elettrico, batteria, percussioni, tastiere, fisarmonica, ecc.). Altra peculiarità è il repertorio che spazia dal classico, al popolare, al moderno, grazie agli arrangiamenti di Mauro Tabasso, Andrea Vigliocco e Gian Paolo Lopresti, nella convinzione che la musica (come a volte il tempo) è variabile. Se così non fosse, sarebbe per definizione sempre la stessa musica. Dopo un po' la si avrebbe a nausea. La varietà del repertorio funge inoltre da collante tra le diverse fasce di età e di interessi che gli elementi dell'orchestra manifestano.
La mission dell’Arsenale della Pace si realizza in ambito musicale attraverso professionalità ed aspirazione a migliorarsi e perfezionarsi, elementi che stanno alla base dell’organizzazione del lavoro, che si indirizza a sua volta verso due obiettivi principali: la crescita didattico-musicale e l’attività artistica in cui l’Orchestra viene via via coinvolta.
Il lavoro volto alla crescita didattico-musicale (oltre alle prove ed allo studio curricolare) si caratterizza per l’attenzione posta dalla direzione artistica e dal corpo docente nel creare occasioni di confronto con realtà e persone altamente qualificate, in modo che i componenti dell’orchestra siano sempre stimolati ad un continuo miglioramento.
Per questo si sono organizzati e si organizzano incontri con personalità di altissimo livello artistico: Carlo Maria Giulini, Salvatore Accardo, Evelino Pidò, Guido Maria Guida, Ramin Bahrami.
I giovani musicisti possono così sperimentare un diverso approccio di studio e di organizzazione del lavoro, e ricevere consigli e suggerimenti da parte di chi, per mestiere, lavora con grandi e collaudati organici, o ha fatto e fa della musica un lavoro e una missione vere e propri.
Gli incontri sono sempre aperti alla città, perché l’Arsenale della Pace è il monastero metropolitano di Torino ed anche la cultura che vi viene prodotta è messa a disposizione di chiunque ne voglia fruire.
Calendario prove e concerti
Le prossime date saranno comunicate ad inizio dell'Anno Accademico
Per ulteriori informazioni: scuola@labsuono.it