Le radici della fraternità

Publié le 23-05-2024

de redazione Unidialogo

La fraternità umana come chiave di perdono e riconciliazione nei rapporti interpersonali e nella società. È il messaggio della “Giornata del Perdono” promossa ogni anno dal Sermig di Torino, giunta quest’anno alla decima edizione. Un’occasione di riflessione proposta per la prima volta nel 2015 con la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’Arsenale della Pace.

Quest’anno il confronto ha ruotato intorno al tema della fraternità e martedì 21 maggio ha visto la partecipazione di Rosanna Tabasso, entrata a 14 anni nel gruppo fondato da Ernesto Olivero e dal 2020 presidente e responsabile del Sermig.

La giornata si è svolta in due momenti, un incontro dell’Università del Dialogo sul tema “Le radici della fraternità”, cui è seguito un tempo di preghiera e restituzione nella chiesa Maria Madre dei Giovani dell’Arsenale della Pace. A suggellare l’impegno per il perdono come via della pace sono risuonati i rintocchi della Campana del Perdono donata al Sermig dalla diocesi dell’Aquila dopo il terremoto del 2009.

Un ampio resoconto della giornata sarà pubblicato sul mensile del Sermig NP Nuovo Progetto nel numero di agosto settembre.


Incontro completo


Foto: Renzo Bussio

Ce site utilise des cookies. Si tu continues ta navigation tu consens à leur utilisation. Clique ici pour plus de détails

Ok